lino
COS’È
- È uno strumento open source che permette di creare una bacheca virtuale.
- È un tool che permette di sviluppare bacheche virtuali collaborative.
- È uno strumento che offre la possibilità di inserire materiale utile ai propri studi o al proprio lavoro, consente di sviluppare dei brainstorming, può essere usato come note.
PUNTI DI FORZA
- È intuitivo e semplice da usare, grazie alla sua interfaccia pulita, al menù a tendina posizionato in alto e alla divisione della dashboard in sezioni;
- Offre diversi template interessanti e originali per poter sviluppare la propria bacheca;
- Si possono inserire immagini, video, etc. usando i post-it colorati e gli strumenti a disposizione;
- Si possono avviare brainstorming collaborativi;
- Si possono inviare i propri “appunti” tramite mail;
- Può essere usato a scuola per presentarsi e conoscersi, per esercitarsi a scrivere annunci, descrizioni, esperienze e altro ancora, come se si lavorasse su un grande cartellone virtuale;
- Può essere usato come agenda, calendario o come promemoria (si possono inserire due date per post-it);
- Stimola il coinvolgimento e la creatività di chi lo usa.
PUNTI DEBOLI
Questa bacheca virtuale non può essere organizzata con schemi “rigidi”, perciò, se viene usata in modo collaborativo, il rischio è di perdersi dei post perché dislocati nello spazio virtuale del foglio (espandibile a seconda di dove vengono posizionati i post-it).
COME SALVARE / SCARICARE I CONTENUTI
Questa bacheca è fatta per essere usata online, sia tramite pc, che laptop, che mobile. Si può decidere se cancellare il post-it, modificarlo, inviarlo ad altri, copiarlo in un altro canvas, rimuoverlo (peel off).
PARTICOLARITÀ
Interessante è la possibilità di inviare un post-it per mail ad altri.
FREE / PRO
Si può accedere liberamente e gratuitamente alla versione free, registrandosi e fornendo un username, un indirizzo mail e una password (qui si può impostare anche la lingua). Se si ha un account Google si può accedere direttamente, cliccando sull’icona di Google. Una volta effettuata la registrazione, si accede direttamente alla propria dashboard e si può iniziare a lavorare.
LINK UTILI
sito: lino
per la registrazione gratuita: sign up – lino
Padlet
COS’È
- È un software open source che permette di creare una bacheca virtuale.
- È un tool che permette di sviluppare bacheche virtuali collaborative.
- È uno strumento che offre la possibilità di organizzare materiale utile ai propri studi o al proprio lavoro.
PUNTI DI FORZA
- È intuitivo e ben organizzato;
- Offre diversi template interessanti e originali per poter sviluppare la propria bacheca;
- Si possono inserire immagini, testi, video, link … sia direttamente dalla rete che file personali;
- Si possono avviare brainstorming collaborativi (inviando il link di condivisione ai partecipanti);
- Può essere usato a scuola per presentarsi e conoscersi, per esercitarsi a scrivere annunci, descrizioni, esperienze e altro ancora, come se si lavorasse su un grande cartellone virtuale (è necessario che tutti gli studenti abbiano il link di condivisione, che si può inviare, ad esempio, per mail o su classroom);
- Può essere usato per contenere in modo organizzato tutti i materiali utili ai propri studi;
- Stimola il coinvolgimento e la creatività di chi lo usa.
PUNTI DEBOLI
Con la versione gratuita (Basic) puoi costruire al massimo tre spazi di lavoro. Esiste però una piccola soluzione per ampliare le possibilità: una volta terminato un lavoro, lo potrai archiviare, così potrai crearne uno di nuovo.
COME SALVARE / SCARICARE LE MAPPE
Se fai parte di un Padlet collaborativo, potrai scaricare i contenuti che sono disponibili come post (cliccando sul bollo in pagina – link attivo).
PARTICOLARITÀ
Potrai decidere di tenere privata la bacheca che hai costruito oppure pubblicarla rendendo “pubblico” il link. Puoi anche stabilire chi saranno le persone che potranno accedere, inserendo la loro mail ed invitandoli alla visione, collaborazione o addirittura renderli editor come te.
FREE / PRO
Si può accedere liberamente e gratuitamente alla versione Basic, registrandosi e fornendo un indirizzo mail e una password. Se si ha un account Google si può accedere direttamente, usando la finestra “iscriviti con Google”. Una volta effettuata la registrazione, si accede direttamente alla propria dashboard e si può iniziare a lavorare.
LINK UTILI
sito: Padlet
per la registrazione gratuita: sign up – padlet
Questo sito è gestito con amore e gentilezza, nella speranza che, in qualche modo, possa aiutare molte persone nel loro percorso di vita.