Attività interattive

attività interattive , Keep the Goal

Wordwall

XMind - costruire mappe mentali
  • È uno strumento open source che consente di approcciarsi ai contenuti in modo ludico.
  • È un tool che permette di creare micro attività, che sfruttano il gioco, sono sfidanti e divertenti.
  • È intuitivo e semplice da usare, grazie alla sua interfaccia pulita, al menù a tendina posizionato in alto e ai modelli predefiniti a disposizione;
  • Offre diversi template interessanti e originali per poter costruire le proprie attività;
  • Si possono creare: quiz, anagrammi, cruciverba, flashcards, la ruota della fortuna, colpisci la talpa e altro ancora;
  • Si può utilizzare la grande quantità di materiale già presente nella community per esercitarsi e ripassare;
  • Stimola il coinvolgimento e la creatività di chi lo usa.
  • Se si è un docente la versione free offre la possibilità di creare fino a 18 attività: questo limita l’uso che se ne potrebbe fare se si pensa alla varietà di giochi e creazioni che si hanno a disposizione; inoltre non è possibile scaricare il materiale prodotto.
  • Il piano a pagamento più economico è costituito da 3 euro mensili.

Si possono scaricare i contenuti in pdf solo con le versioni a pagamento.

I giochi sono davvero interessanti, accattivanti e divertenti: un ottimo modo per imparare.

Si può accedere liberamente e gratuitamente alla versione free, registrandosi e fornendo un indirizzo mail e una password. Se si ha un account Google si può accedere direttamente, cliccando sull’icona di Google. Una volta effettuata la registrazione, si accede direttamente alla propria dashboard e si può iniziare a lavorare.

La versione gratuita offre la possibilità di creare fino a 18 attività.

Kahoot!

XMind - costruire mappe mentali
  • È una piattaforma basata sull’utilizzo e la costruzione di quiz.
  • Strumento utile per apprendere, approfondire, ripassare, valutare. Viene usato con successo nelle situazioni di classe capovolta o nell’apprendimento ibrido, rendendo il tutto accattivante e divertente.
  • Funziona su quasi tutti i dispositivi dotati di browser, compresi computer, tablet e smartphone meno recenti;
  • Si basa sull’apprendimento incentrato sulla ricerca;
  • Si può utilizzare con tutte le fasce di età e con studenti con differenti abilità;
  • vi sono più di 40 milioni di giochi già pronti (che toccano i più svariati argomenti), messi a disposizione dalla community;
  • c’è la possibilità di scaricare l’App sui dispositivi;
  • la piattaforma consente di creare nuovi quiz da zero; vi è una versione free e una a pagamento.

I quiz sono costruiti con l’impostazione del timer; si può anche scegliere di disattivare questa funzione, in modo da favorire attività di collaborazione e di ricerca.

Si richiede semplicemente la creazione di un account. Si può anche accedere con il proprio account Google.

Nella sua forma più semplice, Kahoot! dà la possibilità di costruire una domanda con risposte a scelta multipla; il tutto può essere anche accompagnato da immagini e video.

Gli insegnanti possono rivedere i risultati ed analizzare i dati, così da poter valutare in modo formativo i progressi dei propri studenti.

Esiste una versione gratuita ed altre a pagamento, con prezzi variabili a seconda dell’utilizzo e della professione.

sito: Kahoot!